Siamo uno studio di servizi di architettura, fondato a Vicenza nel 1961 da Giovanni Andriolo.
Abbiamo esperienza in tutte le fasi della progettazione, dal concept alla direzione lavori in tutte le sue fasi. I clienti sono al centro del processo della progettazione e vengono coinvolti con modelli 3D virtuali per ragionare insieme alle diverse scale di disegno e diverse viste dei modelli.
FOCUS
In tutti i nostri lavori partiamo da specifiche situazioni critiche o potenziali proposte dai clienti, rendendoli parte della progettazione e spingendo su diverse soluzioni tecnologiche in modo da trovare la miglior soluzione specifica per ogni tipo di situazione.
Ogni opera che realizziamo è l’espressione della volontà del cliente e della rielaborazione del progetto, pertanto crediamo che ogni oggetto è l’estensione della mente umana. Per questa ragione, nel processo progettuale è essenziale prendersi cura di ogni dettaglio.
REALIZZARE LE IDEE PER UN FUTURO MIGLIORE
Il nostro processo progettuale considera diversi elementi per rendere il progetto sostenibile. La soluzione finale sarà il miglior risultato per un l’ambiente da vivere per la persona. Noi crediamo che l’architettura può dare un contributo alla Terra: il corretto uso dei sistemi costruttivi e elle tecnologie in genere, l’uso di materiali sostenibili e delle energie rinnovabili, l’aumento dell’efficienza energetica e la diminuzione del consumo di acqua.
Ogni progetto ha sempre una componente di paesaggio o considerazioni sull’intorno urbano, spazi verdi all’esterno o all’interno, per migliorare lo stile di vita delle persone e degli ambienti della casa e degli spazi intorno agli edifici, e per migliorare lo stile di vita della società e dei luoghi di aggregazione.
BACKGROUND
Il nostro background a partire dal 2000 include molti progetti di residenze unifamiliari di nuova progettazione o di ristrutturazione.
L’attività di questo studio ha avuto una certa importanza nella seconda metà del ‘900 per il suo contributo allo sviluppo rurale locale, per la quantità e la qualità delle opere realizzate. In particolare, per alcune ristrutturazioni di ville storiche e la realizzazione di alcuni edifici pubblici.
Dal 2004 l’ufficio si è rinnovato e da allora si menzionano alcune opere di particolare qualità di progetto e di realizzazione quali la ristrutturazione di “Villa Priuli”, una villa residenziale seicentesca sita in Albettone (VI), la ristrutturazione delle barchesse di “Villa Negri” (Albettone –VI- 1842) e la sua conversione in un bar. La progettazione di alcune ville rurali unifamiliari che riprendono le caratteristiche tipiche del luogo e la cui esecuzione è stata voluta cercando di riprendere il più possibile le tecniche, i dettagli estetici e tipologici di una volta.
Lo studio è stato coinvolto in due casi studio di villaggi sociali -Social Housing -di cui uno è stato sviluppato con il Prof. S. Los (Università di Venezia – IUAV).
Un altro caso studio ha riguardato le attività turistiche e ricettive della Valle Camonica e dell’alto Sebino (Brescia). Questo studio ha poi permesso la realizzazione di un progetto di ridisegno urbano del centro di Pisogne, capolago del lago d’Iseo, nonché di un nuovo polo di ricettività turistica.
Lo studio ha partecipato ad alcune concorsi di idee, delle quali è stato progetto menzionato la “riqualificazione del parco degli argonauti” Portoferraio, Isola d’Elba, e della ristrutturazione della canonica di Lobia, VR.