408 Mq
100 Mq
8
Fondazioni a trave rovesce con fondazioni a “igloo” dei pavimenti controterra. Telaio in cemento armato. Murature portanti e di tamponamento da 30cm e contromuratura esterna da 15cm.
Cantiere
L’edificio nasce dalla ricomposizione volumetrica per demolizione e ricostruzione di un vecchio edificio rurale adibito a stalla e fienile.
La composizione dell’edifico è definita da tre blocchi di 7 metri per 12 dentro e attorno ai quali si è sviluppato l’edificio. I tre blocchi individuano rispettivamente al piano terra il soggiorno, la cucina e la camera padronale, mente al primo piano si sviluppano più liberamente le altre camere e relativi accessori privati.
La villa è stata voluta dal committente cercando di essere il più fedele possibile alle costruzioni rurali tipiche del luogo, mantenendo dimensioni, materiali ed elementi decorativi. Pietre, mattoni e elementi lignei, travi e tavelle sono per la quasi totalità recuperati da vecchi edifici locali in via di demolizione o già abbattuti.
Il grande portico ne definisce il prospetto principale da cui si accede alle principali stanze della casa.
L’edificio ha una grande massa volumica delle murature al fine di garantire un miglior confort abitativo durante le stagioni calde e i periodi più umidi all’interno dell’abitazione. Gli isolamenti in fibra minerale sono stati interposti nelle murature perimetrali e sul tetto la fine di garantire il miglior isolamento per le stagioni fredde. L’edificio è stato progettato per essere classe A4 della certificazione nazionale.